Compara le quote Champions League: via alla trentesima edizione
E’ il trofeo per club più importante al mondo che mette a confronto le squadre e i giocatori più forti sulla piazza. Dal 14 settembre 2021 largo alla Champions League che anche quest’anno ci regalerà spettacolo, emozioni e soprattutto tanti goals. Una coppa nata nel 1955 alla quale inizialmente prendevano parte soltanto le squadre vincitrici del rispettivo campionato. Nel 1992, però, la competizione si è evoluta nel format che tutti conosciamo che ormai è giunto alla trentesima edizione con un grande successo di pubblico e spettacolo calcistico. Vediamo insieme come funzionerà quest’anno. Compara i pronostici Champions League 2021 – 2022 e segui i risultati di calcio in diretta.
Champions League 2021 – 2022: fase a gironi e ad eliminazione diretta
Anche quest’anno la fase finale della Champions League sarà divisa in due parti, quella a gironi, composta da 8 gruppi da 4 squadre per un totale di 32 formazioni, e quella ad eliminazione diretta che partirà dagli ottavi di finale. Nella prima parte le squadre di ogni girone si affronteranno tutte l’una contro l’altra in due match di andata e ritorno. Le prime due piazzate, che avranno totalizzato un maggior numero di punti, passeranno alla fase ad eliminazione diretta, ovvero gli ottavi di finale, dove le prime classificate affronteranno le seconde. Le vincenti andranno ai quarti, poi alle semifinali e in ultimo alla finalissima che per questa edizione si disputerà nello stadio di San Pietroburgo. Le terze classificate alla fase a gironi andranno invece a giocare il primo turno eliminatorio dell’Europa League. Tra le curiosità Champions League 2021 c’è una grande novità: in caso di parità di goals quelli in trasferta non varranno doppio, ma si andrà ai supplementari e se necessario anche ai rigori, laddove parliamo di partite ad eliminazione diretta. Compara i pronostici Champions League 2021.
Statistiche Champions League 2021 – 2022: ranking e preliminari
Per quanto riguarda la selezione vera e propria per la Champions League 2021 – 2022, come dicevamo, le squadre che partecipano alla fase finale sono in tutto 32 con criteri di scelta in base al ranking. Le quattro nazioni con il Ranking Uefa più elevato (ovvero Spagna, Inghilterra, Germania e Italia) hanno la possibilità di presentare quattro squadre. Quelle che si trovano in quinta e sesta posizione (Francia e Portogallo) portano sicuramente altre due squadre. Le nazioni che invece si trovano dalla settima all’undicesima posizione del ranking ne possono portare una soltanto. A queste si unisce anche la vincitrice dell’Europa League per un totale di 26 squadre. Dal momento che in questa edizione ha vinto la suddetta coppa il Villareal, sesto classificato nella Liga, la Spagna sarà l’unica nazione a portare cinque squadre in Champions League. Le restanti sei squadre verranno decise attraverso un sistema di preliminari e playoff dove parteciperanno diverse formazioni, tra cui ad esempio le terze classificate delle nazioni al quinto e sesto posto del ranking Uefa. Ecco i gironi di quest’anno con tutte e 32 le squadre qualificate attraverso questo sistema: compara le statistiche Champions League 2021 – 2022 e segui i pronostici calcio sicuri di oggi.
- Gruppo A: Manchester City, Paris Saint-Germain, Lipsia, Club Brugge
- Gruppo B: Atletico Madrid, Liverpool, Porto, Milan
- Gruppo C: Sporting Lisbona, Borussia Dortmund, Ajax, Beşiktaş
- Gruppo D: Inter, Real Madrid, Shakhtar Donetsk, Sheriff Tiraspol
- Gruppo E: Bayern Monaco, Barcellona, Benfica, Dynamo Kyiv
- Gruppo F: Villarreal, Manchester United, Atalanta, Young Boys
- Gruppo G: Lilla, Siviglia, Salisburgo, Wolfsburg
- Gruppo H: Chelsea, Juventus, Zenit, Malmö
Statistiche Champions League: breve Focus sulle squadre italiane
Come sappiamo l’Italia è nella quarta posizione del ranking Uefa e pertanto ha il diritto di presentare quattro squadre nella prossima edizione della Champions League. Vediamo come arrivano quest’anno a questa competizione e quali saranno, almeno secondo noi, le loro possibilità.
L’Inter, vincitrice dell’ultimo Campionato italiano, è una squadra che, pur avendo perso dei pezzi da 90 come Hakimi e Lukaku, con l’acquisto di Edin Dzeko sembra aver mantenuto uno standard elevato in attacco, confermato dalle prime due convincenti vittorie in campionato. Nel girone avrà dei brutti clienti come Real Madrid, Shakhtar Donetsk e Sheriff Tiraspol. Discorso analogo per il Milan che nonostante l’addio di Donnarumma sembra aver trovato un buon sostituto con Maignan e con gli acquisti di Giraud, Tomori, Florenzi e altri giocatori a nostro avviso si è addirittura rafforzato. Per i rossoneri probabilmente è il girone più complesso, visto che dovranno vedersela contro Atletico Madrid, Liverpool e Porto, tutte squadre agguerrite che potenzialmente possono arrivare fino in fondo.
Per la Juventus il discorso è diverso, visto che con l’uscita di Cristiano Ronaldo ha perso molto smalto portando a casa un punto soltanto nelle prime due giornate di campionato: al momento ci si aspetta che la squadra prenda la forma che vuole disegnare Allegri, ma la strada è tortuosa e i risultati non sono per nulla idilliaci. Per i bianconeri un girone con Chelsea, Zenit e Malmö, potenzialmente fattibile ma è necessario invertire la tendenza al più presto. L’Atalanta, che ha cominciato il campionato senza dare il massimo, avrà anch’essa un girone difficile ma alla portata con Villarreal, Manchester United e Young Boys e ci vorranno delle ottime prestazioni per andare avanti. Compara le quote Champions League e compara i migliori siti di scommesse online.
Pronostici Champions League 2021 – 2022: Focus sulle nazioni partecipanti
Dal momento che siamo all’inizio dei campionati è molto difficile fare dei pronostici Champions League 2021 – 2022 azzeccati. Tuttavia guardando quello che è successo negli ultimi tempi possiamo dire che ci sono alcune squadre che hanno molte più chance di arrivare fino in fondo. Diamo un’occhiata, allora, alle formazioni qualificate delle principali nazioni europee partendo da quelle più quotate. Partiamo dalla Spagna che presenta senza dubbio alcuni dei team più forti tra cui l’Atletico Madrid e il Real Madrid, che sebbene nella precedente edizione siano state eliminate entrambe dal Chelsea (agli ottavi di finale e semifinale) hanno i numeri e soprattutto i giocatori per arrivare alle finali.
Discorso analogo per il Barcellona che nonostante l’addio di Messi ha ancora diversi giocatori di qualità, mentre Villareal e Siviglia non sembrano avere lo stesso potenziale. L’Inghilterra presenterà diverse squadre di grande livello: tra queste elenchiamo in primis il Chelsea e il Manchester City, ovvero la squadra vincitrice e la finalista, che hanno anche quest’anno buone chance di arrivare lontano. A questa aggiungiamo il Manchester United che ha appena acquistato Cristiano Ronaldo e il Liverpool che nonostante l’annata storta dello scorsa stagione, ha ancora grande qualità.
Per quanto riguarda la Germania senza dubbio abbiamo il Bayern di Monaco, vincitore della Coppa due anni fa, che ha certamente le carte in regola per ripetersi, mentre il Lipsia, il Borussia Dortmund e il Wolfsburg, pur essendo squadre decisamente ostiche, non sembrano avere lo stesso potenziale. Discorso diverso per l’Italia che presenta quattro squadre di buon livello che tuttavia non sembrano reggere il passo con le altre corazzate d’Europa. Lo dimostra lo score dello scorso anno, con molte ad aver superato la fase a gironi della Champions League senza però arrivare fino in fondo. In questo momento l’Inter sembra la più tonica, seguita da Milan e Atalanta con una Juventus, orfana di CR7, che ha ancora molta strada da fare.
Se da un lato è vero che la Francia arriva con soltanto due squadre nella coppa più importante d’Europa, dall’altro non dobbiamo tralasciare il fatto che presenta un Paris Saint Germain ricco di nuovi giocatori tra cui i recenti acquisti di Donnarumma e Lionel Messi. Che sia l’anno giusto per loro? Non possiamo saperlo ma sicuramente è una delle squadre da battere. Il Lilla, invece, pur avendo vinto lo scorso campionato non ha secondo noi numeri ed esperienza per vincere. Chiudiamo con il Portogallo che porta in coppa il Porto e lo Sporting Lisbona, due formazioni dalla grande tradizione che tuttavia oggi sembrano lontane dal livello di altre squadre fortissime. Per quanto riguarda le ultime cinque squadre abbiamo il solito Ajax (Olanda), il Club Bruges (Belgio), la Dinamo Kiev (Ucraina), lo Zenit San Pietroburgo (Russia) e il Besiktas (Turchia). Compara le quote Champions League 2021 – 2022 e segui i pronostici calcio sicuri.
Pronostici Champions League 2021 – 2022: analisi dei gironi e favorite
Analizziamo adesso tutti i gironi della coppa uno per uno, cosa che ci permetterà di effettuare al meglio i pronostici Champions League 2021 – 2022:
Pronostici Champions League 2021 – 2022: quote sui vincitori
Sebbene sia presto per fare dei pronostici Champions League 2021 – 2022 diamo anche un’occhiata alle squadre favorite: in primis abbiamo il Paris Saint Germain e il Manchester City che per uno strano caso del destino si trovano anche nello stesso girone. Tra le altre, occhi puntati al Bayern di Monaco e il Chelsea che hanno secondo noi buone chance di arrivare fino in fondo. Ecco i pronostici vittoria che abbiamo raccolto studiando i principali bookmakers. Compara le statistiche Champions League 2021 e segui i pronostici calcio sicuri di oggi.
- Paris Saint Germain – 4.50
- Manchester City – 4.50
- Bayern Monaco – 7.50
- Chelsea – 8.50
- Liverpool – 10.00
- Juventus – 13.00
- Man Utd – 13.00
- Real Madrid – 13.00
- Barcellona – 20.00
Statistiche Champions League: l’albo d’oro e un tuffo nella storia
Facciamo adesso un passo indietro e diamo un’occhiata alle precedenti statistiche Champions League. L’ultima coppa, come sappiamo, è stata vinta dal Chelsea che in questo modo ha ottenuto la sua seconda vittoria, ma il record è tutto per il Real Madrid con ben 13 trionfi. Seguono il Milan a quota 7, che tuttavia non fa un buon risultato in Champions League dai tempi di Ancelotti, il Bayern di Monaco e il Liverpool con 6 vittorie, alcune delle quali recenti, e subito dopo il Barcellona con 5 trofei. Tra gli altri segnaliamo anche l’Ajax, l’Inter, il Manchester United, il Benfica, la Juventus, il Porto e il Nottingham Forest. Di seguito l’elenco aggiornato con tutte le squadre vincitrici. Compara le quote Champions League e compara i migliori siti di scommesse.
- Real Madrid (Spagna): 13 vittorie
- Milan (Italia): 7
- Bayern Monaco (Germania): 6
- Liverpool (Inghilterra): 6
- Barcellona (Spagna): 5
- Ajax (Olanda): 4
- Inter (Italia): 3
- Manchester United (Inghilterra): 3
- Benfica (Portogallo): 2
- Juventus (Italia): 2
- Nottingham Forest (Inghilterra): 2
- Porto (Portogallo): 2
- Amburgo (Germania): 1
- Aston Villa (Inghilterra): 1
- Borussia Dortmund (Germania): 1
- Celtic Glasgow (Scozia): 1
- Chelsea (Inghilterra): 1
- Feyenoord (Olanda): 1
- Olympique Marsiglia (Francia): 1
- PSV Eindhoven (Olanda): 1
- Steaua Bucarest (Romania): 1
- Stella Rossa (Serbia): 1
È interessante vedere anche l’elenco delle nazioni più vincenti della storia della Champions League. Nonostante la Spagna abbia vinto il maggior numero di Coppe è l’Inghilterra a detenere il numero maggiore di squadre vincenti con cinque team ad aver alzato la Coppa al cielo, seguita da Italia, Germania e Paesi Bassi a quota 3. Spagna e Portogallo invece hanno vinto con due squadre. Compara le quote Champions League e compara i migliori bonus scommesse.
- Spagna: 18
- Inghilterra: 14
- Italia: 12
- Germania: 8
- Olanda: 6
- Portogallo: 4
- Francia: 1
- Romania: 1
- Scozia: 1
- Jugoslavia/Serbia: 1
Numeri Champions League 2021: i migliori marcatori di sempre
In ultimo vi lasciamo con la classifica dei migliori marcatori di sempre dove spiccano CR7 a quota 134 reti e Messi a 120 seguiti poi da tanti altri giocatori di grande livello Come Lewandowski, Benzema, Raul e tanti altri. Tra questi, in decima posizione, a 48 reti c’è anche un Filippo Inzaghi che ha regalato tanti sogni ai propri tifosi vestendo la maglia di Juventus e Milan. Compara i numeri Champions League 2021 e segui i risultati di calcio in diretta.
- 134: Cristiano Ronaldo (Manchester United, Real Madrid, Juventus)
- 120: Lionel Messi (Barcellona)
- 73: Robert Lewandowski (Borussia Dortmund, Bayern Monaco)
- 71: Raul Gonzalez (Real Madrid, Schalke)
- 71: Karim Benzema (Lione, Real Madrid)
- 56: Ruud van Nistelrooy (PSV Eindhoven, Manchester United, Real Madrid)
- 50: Thierry Henry (Monaco, Arsenal, Barcellona)
- 48: Zlatan Ibrahimović (Ajax, Juventus, Internazionale Milano, Barcellona, Milan, Paris Saint-Germain, Manchester United)
- 48: Andriy Shevchenko (Dynamo Kyiv, Milan, Chelsea)
- 48: Thomas Müller (Bayern Monaco)