Quote Premier League

La culla del calcio, la patria del football, musa ispiratrice per film, libri, storie, canzoni. Di sicuro attualmente, il campionato più ricco e prestigioso d'Europa dopo il declino della Serie A italiana e l'arrivo di magnati e grossi investitori che hanno portato capitali e rivoluzionato la gestione economica delle squadre più importanti. Ma il football è così difficile, spettacolare e affascinante che qualche anno fa vinse l'outsider Leicester, con la guida del nostro Claudio Ranieri, in mezzo a corazzate milionarie tra cartellini dei giocatori e stipendi faraonici.

La massima serie d'Inghilterra è uno dei prinicipali campionati del panorama calcistico europeo. E' anche uno dei principali mercati di scommesse al quale il nostro comparatore di quote attinge per proporre le quote della Premiere League e delle principali sfide tra i top club anglosassoni che tanti scommettitori italiani seguono per comporre le proprie puntate. 

Ma se il calcio inglese è antichissimo e vanta una tradizione immensa, la Premier League è un format molto giovane visto che è nata nel febbraio del 1992, dopo che le squadre che disputavano il campionato organizzato dalla First Disivision, decisero di lasciare la Football League, per ragioni economiche dovute ai diritti televisivi e alle sponsorizzazioni. 

Come è strutturata la competizione e il calendario pazzo della Premier

Il Campionato inglese prevede un girone di 20 squadre, oltre al vincitore anche la seconda, la terza e la quarta classificata, partecipano alla Champions League. Le ultime tre classificate retrocedono alla Championship. La First Division nacque nel 1888, sono 65 le squadre che hanno preso parte ad almeno uno dei 121 campionati inglesi di massima divisione, First Division e Premier League. Dal 1915 al 1919 dal 1939 al 1946 il campionato venne sospeso a causa della due guerre mondiali. L’Everton ha il record di partecipazioni, 118, mentre l’Arsenal detiene il record di presenze consecutive, la squadra londinese dal 1919-1920 ad oggi ha collezionato 95 presenze consecutive.

Una particolarità che forse non a tutti è nota la curiosa stranezza relativa al calendario. Non dobbiamo pensarlo come siamo abituati a ragionare su quello del campionato italiano di calcio. In Inghilterra, infatti, i turni del girone di ritorno non combaciano con le giornate dell’andata: gli accoppiamenti del secondo turno d’andata, ad esempio, non incrociano mai obbligatoriamente le partite della seconda giornata del ritorno. Da cosa nasce questa particolarità? Il primo indiziato è il business della televisione o dagli impegni delle varie coppe nazionali. Forse potrebbe servire a creare maggiore imprevedibilità? Sta di fatto che solitamente i calendari di tutti gli sport italiani prevedono solo la modifica di squadra in casa e in trasferta. In Premier, invece, andata e ritorno non hanno mai lo stesso ordine. Un elemento da non trascurare nell'elaborazione di tutti i pronostici di scommesse delle quote della Premier League.

PARTECIPAZIONI PER CLUB

118: Everton

107: Aston Villa

106: Liverpool

104: Arsenal

96: Manchester United

92: Manchester City

89: Newcastle U.

86: Chelsea, Sunderland e Tottenham

82: West Bromwich

73: Bolton

72: Blackburn

66: Sheffield Wednesday

65: Derby County, Wolverhampton

63: West Ham

62: Sheffield United, Stoke City

61: Middlesbrough

58: Burnley

57: Birmingham City

56: Nottingham Forest

54: Leicester City

51: Leeds United

46: Preston

44: Southampton

34: Coventry City

33: Portsmouth

32: Huddersfield Town

30: Notts County

28: Blackpool 

27: Fulham

26: Charlton, Ipswich Town, Norwich City

23: QPR

22: Bury

21: Crystal City

17: Cardiff City

16: Luton Town

14: Wimbledon

13: Wtford

12: Bradford City, Grimsby Town, Oldham

9: Bristol City, Swansea City

8: Brighton, Wigan

5: Accrington, Bournemouth, Brentford, Hull City

3: Bradford, Oxford, Reading

2: Drwen, Millwall

1 Barnsley, Carlisle, Glossp Noth. End, Leyton Orient, Northampton Town, Swindon Town

Il campionato inglese fu disputato per la prima volta nel 1888-1889, ben 12 squadre parteciparono con partite di andata e ritorno. Il Preston North end si impose vincendo anche il campionato successivo. La prima stagione di premier League si è svolta nel 1992-1993, il Manchester United si aggiudicò le prime due edizioni, la squadra di Manchester è la squadra più titolata con venti titoli, di cui ben tredici ottenuti a partire dal 1993. Al secondo posto troviamo il Liverpool con 19 titoli.

TITOLI PER SQUADRA

Manchester United (20)

Liverpool (19)

Arsenal (13)

Everton (9)

Aston Villa (7)

Sunderlan (6)

Chelsea (6)

Manchester City (6)

Newcastle United (4)

Sheffield Wednesday (4)

Huddersfield Town (3)

Wolverhampton (3)

Leeds United (3)

Blackburn (3)

Preston N.E. (2)

Portsmouth (2)

Burnley (2)

Tottenham (2)

Derby County (2)

Sheffield United (1)

West Bromwich (1)

Ipswich Town (1)

Nottingham Forest (1)

Leicester (1)

I numeri della Premier League

Liverpool detiene il record di titoli vinti per città con 28, (Liverpool 19, Everton 9), al secondo posto Manchester con 26 titoli e Londra con 21 (Arsenal 13, Chelsea 6 e Tottenham 2).

Ben 29 giocatori hanno superato la soglia dei 100 goal in Premier League. Al comando troviamo Alan Shearer con 260 reti, seguono Wayne Rooney (208), Andy Cole (187, Sergio Aguero (180), Frank Lampard (177).

L’argentino Aguero ha la media goal-presenze più alta con 0.68%, 180 reti in 265 partite tutte giocate con la maglia del Manchester City.

L’Arsenal detiene il record di imbattibilità più lungo nella storia della Premier League. La squadra londinese ha conseguito 49 risultati utili consecutivi tra le stagioni 2003 e 2004.

Il Manchester City ha il record del maggior numero di punti effettuati un una stagione, nel 2017-2018 realizzò 100 punti. In quella stagione il City ha realizzato il record il maggior numero di goal realizzati in un campionato con

106 goal.

Il Chelsea detiene il record del minor numero di goal, 15, realizzato nella stagione 2004-2005.

Il record di presenze in Premier League lo detiene Gareth Barry con 653 presenze, seguono Ryan Giggs, 632 e Frank Lampard con 609 presenze.

Thierry Henry, 4 campionati vinti, detiene il record di Campionati vinti, tutti con la maglia dell’Arsenal.

Nel 2019 Shane Long ha realizzato la rete più veloce in Premier League in solo 7 secondi.

Il tecnico con più Premier League vinti spetta a Alex Fergusson con 13 titoli vinti.

La Premier League è sicuramente uno dei campionati più affascinanti, nessuna partita è mai scontata, infatti è sempre difficile fare pronostici nelle partite di campionato. Lo scorso anno la Premier è stata vinta dal Liverpool dopo oltre 10 anni di astinenza. In questa stagione i pronosticatori erano orientati sui “Reds” ed il Manchester City, ma in una stagione atipica, con il problema del Covid-19, dove molti giocatori si fermano per la positività di questa pandemia e soprattutto con stadi vuoti senza pubblico, tutto può succedere. Lo United proverà a tornare in vetta lla classifica finale, dopo 8 anni di astinenza. Ricordiamo che questa è la stagione dei campionati Europei, dove la nazionale inglese è tra le più attese, con semifinale e finale che si giocheranno a Wembley