Quote La Liga
La massima serie di calcio all'insegna dell'eterna sfida tra Real e Barça: la Liga spagnola
Il campionato di calcio della penisola iberica, denominato con il nome di Liga (o Liga Santander), è nato con la sua prima stagione nel 1928-1929 ed è una delle più vecchie serie mondiali per lo sport più amato sul Pianeta. Non a caso la Liga occupa il primo posto nel ranking Uefa per competizioni di club per la presenza di due tra le società più importanti e vincenti al mondo, il Real Madrid e il Barcellona. Se poi a queste aggiungiamo l'exploit degli ultimi anni dell'Atletico Madrid, allora si capisce come sia uno dei principali campionati d'Europa e, ci ripetiamo del mondo. E' anche uno dei principali mercati di scommesse al quale il nostro comparatore di quote attinge per proporre le quote della Liga e delle principali sfide del campionato di Spagna che tanti scommettitori italiani seguono per comporre le proprie puntate.
Come funziona la massima serie spagnola
Nel campionato partecipano 20 squadre che si affrontano tra di loro in un torneo all'italiana in partite di andata e ritorno. Il vincitore della regular season conquista il diritto a partecipare alla fase a gironi della Champions League, insieme alla seconda, alla terza e alla quarta classificata. La quinta classificata e la vincitrice della Coppa del Re acquisiscono il diritto a partecipare alla fase a gironi della Europa League, la sesta squadra in classifica parteciperà ai play-off per la competizione nata dalla fusione della Coppa delle Coppe e della Coppa Uefa.
Le ultime tre squadre della classifica retrocedono nella Seconda Divisione.
I numeri della storia della Liga
Sono 63 le squadre che hanno preso parte alle 90 edizioni del campionato di massima serie spagnola di Primera División dal 1928-1929 al 2020-2021. Solo 3 di queste sono riuscite ad essere sempre presenti e a non retrocedere mai in Segunda División, e precisamente l'Athletic Club, il Barcellona e il Real Madrid.
Sono 63 le squadre che hanno disputato il Campionato Spagnolo.
90 volte: Athletic Bilbao Athletic Bilbao, Barcellona Barcellona, Real Madrid Real Madrid
86 volte: Valencia Valencia
85 volte: Espanyol Espanyol
84 volte: Atlético Madrid Atlético Madrid
77 volte: Siviglia Siviglia
74 volte: Real Sociedad Real Sociedad
58 volte: Real Saragozza Real Saragozza
55 volte: Betis Betis, Celta Vigo Celta Vigo
46 volte: Deportivo La Coruña Deportivo La Coruña
45 volte: Real Valladolid Real Valladolid
44 volte: Racing Santander Racing Santander
42 volte: Sporting Gijón Sporting Gijón
39 volte: Osasuna Osasuna
38 volte: Real Oviedo Real Oviedo
37 volte: Malaga Malaga
34 volte: Las Palmas Las Palmas
28 volte: Maiorca Maiorca
26 volte: Granada Granada
22 volte: Elche Elche
21 volte:Villarreal Villarreal
20 volte: Hércules Hércules
19 volte: Real Murcia Real Murcia
18 volte: Rayo Vallecano Rayo Vallecano
16 volte: Alavés Alavés, Getafe Getafe
15 volte: Levante Levante
14 volte: Sabadell Sabadell
13 volte: Cadice Cadice, Tenerife Tenerife
12 volte: Salamanca UDS Salamanca UDS
11 volte: Castellón Castellón
9 volte: Córdoba Córdoba, CD Logroñés CD Logroñés
8 volte: Almería Almería
7 volte: Albacete Albacete, Arenas Getxo Arenas Getxo, Eibar Eibar
6 volte: Burgos Burgos, Pontevedra Pontevedra
5 volte: Recreativo Huelva Recreativo Huelva
4 volte: Alcoyano Alcoyano, Compostela Compostela, Gimnàstic Gimnàstic, Leganés Leganés, Numancia Numancia, Real Unión Real Unión
3 volte: CE Europa CE Europa, Real Jaén Real Jaén, Real Burgos Real Burgos
2 volte: Extremadura Extremadura, Girona Girona, Huesca Huesca, Lleida Lleida, Mérida Mérida
1 volta: Moghreb Tétouan Moghreb Tétouan, Condal Condal, Leonesa Leonesa, Xerez Xerez.
Il Real Madrid con 34 titoli è la squadra più titolata davanti al Barcellona 26, Atletico Madrid 10, Ahtletic Bilbao 8, Valencia 6, Real Sociedad 2, chiudono Betis, Siviglia e Deportivo La Coruna con 1 titolo vinto.
Albo d'oro
1928-1929: Barcellona
1929-1930: Athletic Bilbao
1930-1931: Athletic Bilbao
1931-1932: Real Madrid
1932-1933: Real Madrid
1933-1934: Athletic Bilbao
1934-1935: Betis Betis
1935-1936: Athletic Bilbao
1936-1939 Non disputato
1939-1940: Atlético Aviación
1940-1941: Atlético Aviación
1941-1942: Valencia Valencia
1942-1943: Athletic Bilbao
1943-1944: Valencia
1944-1945: Barcellona
1945-1946: Siviglia
1946-1947: Valencia
1947-1948: Barcellona
1948-1949: Barcellona
1949-1950: Atlético Madrid
1950-1951: Atlético Madrid
1951-1952: Barcellona
1952-1953: Barcellona
1953-1954: Real Madrid
1954-1955: Real Madrid
1955-1956: Athletic Bilbao
1956-1957: Real Madrid
1957-1958: Real Madrid
1958-1959: Barcellona
1959-1960: Barcellona
1960-1961: Real Madrid
1961-1962: Real Madrid
1962-1963: Real Madrid
1963-1964: Real Madrid
1964-1965: Real Madrid
1965-1966: Atlético Madrid
1966-1967: Real Madrid
1967-1968: Real Madrid
1968-1969: Real Madrid
1969-1970: Atlético Madrid
1970-1971: Valencia
1971-1972: Real Madrid
1972-1973: Atlético Madrid
1973-1974: Barcellona
1974-1975: Real Madrid
1975-1976: Real Madrid
1976-1977: Atlético Madrid
1977-1978: Real Madrid
1978-1979: Real Madrid
1979-1980: Real Madrid
1980-1981: Real Sociedad
1981-1982: Real Sociedad
1982-1983: Athletic Bilbao
1983-1984: Athletic Bilbao
1984-1985: Barcellona
1985-1986: Real Madrid
1986-1987: Real Madrid
1987-1988: Real Madrid
1988-1989: Real Madrid
1989-1990: Real Madrid
1990-1991: Barcellona
1991-1992: Barcellona
1992-1993: Barcellona
1993-1994: Barcellona
1994-1995: Real Madrid
1995-1996: Atlético Madrid
1996-1997: Real Madrid
1997-1998: Barcellona
1998-1999: Barcellona
1999-2000: Deportivo La Coruña
2000-2001: Real Madrid
2001-2002: Valencia
2002-2003: Real Madrid
2003-2004: Valencia
2004-2005: Barcellona
2005-2006: Barcellona
2006-2007: Real Madrid
2007-2008: Real Madrid
2008-2009: Barcellona
2009-2010: Barcellona
2010-2011: Barcellona
2011-2012: Real Madrid
2012-2013: Barcellona
2013-2014: Atlético Madrid
2014-2015: Barcellona
2015-2016: Barcellona
2016-2017: Real Madrid
2017-2018: Barcellona
2018-2019: Barcellona
2019-2020: Real Madrid
Le statistiche dei principali campioni della Liga
Il calciatore con più presenze è Zubizzareta con 622 presenze davanti a Joaquin, 565 e Raul 550.
Lionel Messi è il giocatore che siglato più goal 455, segue Cristiano Ronaldo con 311 e Telmo Zarra con 251 goal siglati.
Il giocatore che ha vinto più campionati è Francisco Gento con 12 titoli aggiudicati, seguono Pirri e Messi con 10 titoli.
Luis Aragones detiene il record di presenze in panchina, 757. Al secondo posto Miguel Munoz con 601 e Javier Irureta con 535 presenze.
Nelle ultime 16 stagioni il Barcellona si è aggiudicato 16 campionati, segue il Real Madrid con 10 e l’Atletico Madrid con un solo titolo, il decimo della sua storia. In questi anni la superiorità di Real e Barcellona è stata schiacciante, negli ultimi 36 campionati solo 5 volte se lo sono aggiudicate altre squadre, 2 volte il Valencia e l’Atletico Madrid ed una volta il Deportivo La Coruna.
Il Real Madrid detiene il titolo ma in questa stagione è l’altra squadra madrilena, l’Atletico, che è in fuga dall’inizio della stagione segnata, come in tutta Europa, dal Covid-19. Sarà una lotta a tre fino alla fine del campionato e dopo anni anche per i bookmaker è difficile trovare un a vera favorita.