Compara quote Italia – Inghilterra: due squadre che sanno soffrire
A volte saper giocare bene a calcio non basta. Per alzare un trofeo al cielo, infatti, ci vuole prima di tutto la capacità di soffrire nei momenti difficili. Una caratteristica che Italia e Inghilterra hanno dimostrato di possedere nell’ultimo match giocato ad Euro 2021. Non a caso le due squadre domenica 11 luglio si incontreranno a Wembley per giocare l’ultimo capitolo degli europei in un anno difficile per tutto il mondo. Gli azzurri, infatti, hanno superato la Spagna di Luis Enrique, avversario temibile che in semifinale mostrato di avere tanta qualità. La nazionale di Southgate invece ha avuto il merito di ribaltare il risultato contro un avversario ostico e spigoloso come la Danimarca. Sarà una partita dura, dunque, dal pronostico tutt’altro che scontato tra due formazioni che nel complesso hanno meritato di raggiungere l’obiettivo. La nazionale ora allenata da Mancini ha già riscattato la brutta figura del 2018 quando non raggiungeva la fase finale dei Mondiali. Gli avversari, che ancora non hanno mai vinto un campionato europeo, anche loro hanno già scritto una pagina di storia importante raggiungendo una finale dopo ben 55 anni. Per quest’ultimo capitolo dell’europeo, dunque, un grande classico fra due delle migliori squadre di questa competizione. Compara le quote Italia – Inghilterra e segui i pronostici Euro 2021 sicuri.
Pronostici Italia – Inghilterra: focus sulla nazionale azzurra
Per consentirvi di studiare al meglio i pronostici Italia – Inghilterra facciamo una breve analisi delle due squadre con un focus sulla nazionale di Mancini. Stando a quello che abbiamo visto, la forza degli azzurri è stata quella di avere un gruppo coeso, con un centrocampo reattivo, (con tanta qualità e qualità) e una difesa compatta: una delle migliori di tutta la competizione. Va detto, però, che Luis Enrique con l’intuizione del “Falso Nueve” ha messo in difficoltà due grandi campioni come Bonucci e Chiellini ai quali va dato il merito di aver retto fino alla fine. La capacità di soffrire e di contenere un avversario del genere ha senza dubbio fatto crescere a livello di mentalità una squadra giovane che ha ancora buoni margini di miglioramento. Unico neo, forse, le prestazioni degli attaccanti negli ultimi match con Immobile e Belotti non brillantissimi ma sempre combattivi con il resto del gruppo. L’Inghilterra per certi versi ha delle caratteristiche simili all’Italia, con un calcio di grande intensità sempre fisico e arrembante: la squadra ha dimostrato di avere testa e tenuta, di saper reggere la pressione con un gioco decisamente offensivo e una difesa molto solida. Compara le quote Italia – Inghilterra e segui i risultati di calcio in diretta.
Risultati Italia – Inghilterra: il cammino delle due squadre ad Euro 2021
Guardiamo adesso i risultati Italia – Inghilterra ad Euro 2021. Gli azzurri hanno avuto un cammino esemplare con tre vittorie nel girone contro Turchia, Svizzera e Galles senza subire neanche una rete. Partita difficile, invece, agli ottavi di finale dove la squadra di Mancini ha superato l’Austria nei tempi supplementari con una buona dose di fortuna. Agli avversari infatti sono stati annullati un goal e un rigore per due fuorigioco millimetrici, anche se l’Italia ha disputato senza dubbio un buon primo tempo. Grande vittoria nei quarti di finale contro il Belgio di Lukaku che ha lottato fino alla fine con Leonardo Spinazzola, eroe del match, che prima dell’infortunio ha salvato la porta da un goal praticamente fatto. Nella semifinale, invece, grande merito agli spagnoli che hanno saputo mettere in difficoltà gli azzurri prendendo in mano il gioco e perdendo soltanto ai rigori. Un cammino molto simile per la nazionale guidata da Southgate che ha superato la fase a gironi vincendo due match di misura contro Croazia e Repubblica Ceca e pareggiando nel derby contro la Scozia. In seguito la squadra ha superato la Germania agli ottavi e l’Ucraina nei quarti con un netto 4 a 0: grande match in semifinale contro la Danimarca con gli avversari in goal per primi su punizione che sono stati prima recuperati e poi superati grazie alle reti di di Sterling prima e su rigore dopo di Kane. Se Sterling ha mostrato continuità, l’uragano del Tottenham si è sbloccato trascinando i suoi in finale. La sfida con “Chiello” è aperta e dopo Lukaku ecco un altro combattimento senza esclusione di colpi con uno dei pochi centravanti di primissimo livello in circolazione nel calcio di oggi. Compara le quote Italia – Inghilterra e segui i pronostici calcio sicuri di oggi.
Statistiche Italia – Inghilterra: precedenti e probabili formazioni
Prima di darvi le probabili formazioni un’occhiata anche alle statistiche Italia – Inghilterra: cominciamo col dire che le due squadre si sono affrontate ben 27 volte nel corso della loro storia con 11 vittorie azzurre, 8 degli avversari e il resto dei match in parità. L’Italia ha vinto l’Europeo una volta soltanto e ha raggiunto altre tre volte la finale, mentre per gli inglesi si tratta della prima volta in finale, con il miglior risultato la semifinale raggiunta nel 1996 disputatisi proprio in casa loro. L’unico trofeo per i britannici resta il Mondiale del 1966 con gli azzurri che, invece, hanno vinto la competizione ben quattro volte.
Tornando alla cronaca del match entrambi gli allenatori non faranno grossi cambiamenti nell’organico e porteranno la stessa formazione. Mancini metterà in campo la coppia centrale composta da Chiellini e Bonucci con Emerson Palmieri a sinistra e Di Lorenzo a destra che parte favorito su Florenzi, tornato disponibile dalla semifinale. Nessun cambio a centrocampo e nel tridente d’attacco, con Immobile ancora una volta preferito al gallo Belotti. Anche per gli inglesi la rosa dei match precedenti viene confermata con Kane terminale d’attacco che avrà alle sue spalle Saka, Mount e Sterling. Vi lasciamo dunque con le probabili formazioni: compara le quote Italia – Inghilterra e compara i migliori bonus scommesse.
Italia (4-3-3): Donnarumma; Di Lorenzo, Bonucci, Chiellini, Emerson Palmieri; Barella, Jorginho, Verratti; Chiesa, Immobile, Insigne
Inghilterra (4-2-3-1): Pickford; Walker, Stones, Maguire, Shaw; Phillips, Rice; Saka, Mount, Sterling; Kane